OUVERTURE rappresenta il momento di apertura dell’Anno Accademico 2017/18 del rinnovato Corso di Laurea Magistrale / Master of Science Degree in Interior and Spatial Design della Scuola del Design del Politecnico di Milano introducendo, attraverso l’interpretazione e la testimonianza di importanti mentor e testimoni nazionali e internazionali, alcune riflessioni intorno ai temi dei New Interiors,… Continua a leggere OUVERTURE
Tag: news
Call OFFICINA*
La redazione di OFFICINA* sta selezionando idee e contributi per i numeri della rivista del 2018. La partecipazione al progetto editoriale di OFFICINA* è aperta a docenti, ricercatori, dottori di ricerca, dottorandi, studenti e professionisti, sia italiani che stranieri. Il tema scelto per i numeri del 2018 è quello della PRODUZIONE (declinata negli ambiti del… Continua a leggere Call OFFICINA*
FutureDesignEd Symposium
ll 30 settembre 2017, presso l’Opificio Golinelli di Bologna, si terrà il Simposio Internazionale FutureDesignEd: una giornata di studio che vuole esporre gli esiti di una ricerca in corso e dare voce, attraverso le testimonianze dirette di protagonisti da tutto il mondo, alle strategie e alle motivazioni dietro le eccellenze dell’innovazione nei curriculum didattici delle… Continua a leggere FutureDesignEd Symposium
Call for abstract IEA 2018
La 20th International Conference of the International Ergonomics Association (IEA) 2018 si terrà a Palazzo dei Congressi, Firenze, Italia, dal 26 al 30 agosto 2018. Il tema della conferenza di IEA 2018 è la “Creatività in pratica”: si riferisce alla sfida nel trasformare i risultati della ricerca in azioni di innovazione concrete per migliorare la… Continua a leggere Call for abstract IEA 2018
Contributi tavoli “Design su misura”
Tavolo 1 – Produzione e processi Matteo Pra Mio – UNIBZ intervento Luca Casarotto – IUAV intervento Viktor Malakuczi – UNIROMA intervento Giulio Ceppi – POLIMI intervento Davide Telleschi e Paolo Nazzaro – UNIGE intervento Davide Turrini – UNIFE intervento Annalisa Di Roma – POLIBA intervento Tavolo 2 – Cultura e linguaggi Livia Tenuta –… Continua a leggere Contributi tavoli “Design su misura”
FRID 2017 – PROROGA Call for Papers
La scadenza della Call for Papers del forum FRID Fare Ricerca in Design è stata prorogata. La nuova scadenza per l’invio del modulo degli abstract è fissata per martedì 18 aprile 2017 entro le ore 23.59. Ulteriori informazioni nel sito www.frid.it.
Progettare un artefatto
In occasione dell’uscita nel libro Design_testi e contesti di Tonino Paris (Quodlib, 2017), la lecture “Progettare un artefatto” è un saluto dell’autore alle autorità accademiche, ai docenti e a quanti hanno condiviso i suoi 40 anni d’insegnamento, di sperimentazione, ricerca e promozione della cultura del design. Interverranno: Eugenio Gaudio, Rettore di Sapienza, Università di Roma… Continua a leggere Progettare un artefatto
La didattica del design in Italia
La didattica del design in Italia è un incontro promosso dalla Conferenza degli ISIA, dalla SID e dalla CUID. Due giorni per avviare un confronto sui contenuti della didattica e sugli indirizzi della ricerca in design, ed in particolare sullo sviluppo della formazione del designer nel nostro paese. Si propone così come occasione per far… Continua a leggere La didattica del design in Italia
ASN, riflessioni delle società Scientifiche del Settore Concorsuale 08/C1
In vista dell’imminente avvio delle procedure di Abilitazione Scientifica Nazionale 2016 (sorteggio dei commissari e presentazione delle candidature alla prima e seconda fascia) le Società scientifiche dei quattro Settori Scientifico Disciplinari (ICAR/10-11-12-13) inclusi nel settore concorsuale 08/C1 hanno predisposto il documento unitario allegato, che fa riferimento a quello che era stato redatto per l’ASN 2012-2013… Continua a leggere ASN, riflessioni delle società Scientifiche del Settore Concorsuale 08/C1
Tecnologie aperte
Coding come modo di pensare. Interaction Design come pratica condivisa. La pubblica utilità è open source. Sono alcuni dei temi sviluppati nel numero 30 della rivista internazionale Progetto Grafico, edita da Aiap e in uscita a novembre 2016. Ne discuteremo con alcuni dei curatori e autori del numero monografico, interamente dedicato alle Tecnologie aperte. L’incontro… Continua a leggere Tecnologie aperte